logo

L’Associazione Leone Magiera nasce nel 2022 in occasione dei settantacinque anni dal debutto musicale di Leone Magiera. Pianista, direttore d’orchestra, dirigente teatrale, docente in conservatorio, didatta di giovani talenti, scrittore, maestro personale di Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Ruggero Raimondi e di molti altri artisti della scena lirica internazionale. Presidente Onorario del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara è Ambasciatore per meriti artistici presso l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Da sempre interessato a tutte le arti, gli scopi e le attività dell’Associazione riflettono la poliedricità che caratterizza non solo la sua carriera artistica ma anche le sue passioni. L’ Associazione Leone Magiera nasce con lo scopo di promuovere e sostenere giovani artisti in ambito musicale, portare avanti la tradizione della musica classica e del canto lirico italiano e di promuovere e sostenere giovani artisti che operano nelle arti visive, performative e multimediali. Si prefigge anche di promuovere e sostenere l’accesso inclusivo e partecipativo alle arti e alla cultura, con lo scopo di contribuire alla qualità della vita delle persone, in termini di espansione delle libertà di espressione, di sviluppo umano, benessere e inclusione sociale, avendo particolare cura e attenzione verso le giovani generazioni e i soggetti fragili.

logo

Nel 2023 è prevista la prima edizione del Premio Leone Magiera che ha come finalità la promozione della cultura dei diritti umani e dell’impegno sociale attraverso le arti visive e il canto lirico. Il Premio verrà assegnato ogni anno a due giovani artisti under 30, un cantante lirico e un artista visivo, che siano sensibili alle finalità del Premio e alla costruzione di una cultura inclusiva e collettiva. Due commissioni di riconosciuta reputazione internazionale, una per l’individuazione dell’artista visivo, una per la selezione del cantante lirico, assegneranno il premio. L’Associazione si impegnerà nel promuovere e sostenere gli artisti favorendo la loro crescita artistica e professionale. Sentiamo la necessità, in questa stagione storica di grande instabilità e incertezza globale, di contaminare i diversi linguaggi dell’arte, favorendo un dialogo tra le arti e gli artisti che possa generare nuove forme di cultura, coesistenza e trasformazione sociale.

Perché sostenerci?

Sostenere l’Associazione Leone Magiera significa promuovere e sostenere l’accesso inclusivo e partecipativo alle arti e alla cultura come un diritto della persona, un diritto vitale e fondamentale sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sostenere l’Associazione Leone Magiera significa investire sul futuro dei giovani artisti, promuovendo e sostenendo, attraverso il Premio Leone Magiera, giovani cantanti lirici e artisti visivi under 30 in Italia e nel mondo.

Per sostenerci

Bonifico bancario

BeneficiarioAssociazione Leone Magiera APS
BancaCredito Emiliano
IBANIT39 J030 3202 4070 1000 0797 614
BIC codeBACRIT21771
Causaleerogazione liberale

DONA ORA

L’Associazione Leone Magiera APS è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Per favorire le erogazioni liberali e le partnership a sostegno delle Associazioni di Promozione Sociale, la Riforma del Terzo Settore riconosce, ai sensi del D.Lgs. n.117/2017 “Codice del Terzo Settore” artt. 83, 104, rilevanti novità in materia di deducibilità e detraibilità a favore di persone e imprese che effettuano erogazioni.

Al fine di beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle erogazioni a favore dell’Associazione Leone Magiera APS, è possibile richiedere informazioni telefonando al numero +393484484551 o inviando una e-mail al seguente indirizzo: info@associazioneleonemagiera.org

Contatti:
Associazione Leone Magiera APS
C.F. 91443830376
+39 348 4484551
www.associazioneleonemagiera.org
info@associazioneleonemagiera.org