L'Associazione Leone Magiera nasce nel 2022 in occasione dei settantacinque anni dal debutto musicale di Leone Magiera. Pianista, direttore d'orchestra, dirigente teatrale, docente in conservatorio, didatta di giovani talenti, scrittore, ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo. Maestro personale di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi è riconosciuto come colui che rappresenta la storia vivente della lirica internazionale.
Da sempre interessato a tutte le arti, gli scopi e le attività dell’Associazione riflettono la poliedricità che caratterizza non solo la sua carriera artistica ma anche le sue passioni.
L'Associazione Leone Magiera nasce con lo scopo di promuovere e sostenere giovani cantanti lirici e giovani artisti che operano nelle arti visive e performative e portare avanti la tradizione della musica classica e del canto lirico italiano.
Si prefigge anche di promuovere e sostenere l’accesso inclusivo e partecipativo alle arti e alla cultura, con lo scopo di contribuire alla qualità della vita delle persone, in termini di espansione delle libertà di espressione, di sviluppo umano, benessere e inclusione sociale, avendo particolare cura e attenzione verso le giovani generazioni e i soggetti fragili.